Porta il tuo prodotto sempre piu' lontano
I nostri prodotti sono realizzati da artigiani esperti con materiali esclusivi.
Per preservare al meglio il tuo prodotto, ti preghiamo di prevenire qualsiasi contatto con oli o sostanze a base di alcool come cosmetici, profumi, igienizzanti per le mani o disinfettanti.
Il prodotto Louis Vuitton in tuo possesso è stato realizzato dagli esperti artigiani dei nostri Atelier con una meticolosa selezione dei più raffinati materiali. Creato nel rispetto dei più elevati standard qualitativi e del savoir-faire che da sempre contraddistingue la Maison, è per noi molto prezioso e merita di ricevere la stessa cura e le stesse attenzioni ogni giorno. Tenendo a mente queste poche considerazioni e adottando le giuste precauzioni, potrai continuare ad apprezzare il tuo prodotto Louis Vuitton per molti anni.
Per preservarne la bellezza il più a lungo possibile, si consiglia di alternarne periodicamente l'utilizzo. In tal modo, eviterai il deterioramento precoce dei materiali che potrebbe derivare da usi frequenti, ininterrotti o troppo assidui.
La pelle e la tela devono essere protette da agenti quali l'acqua, l'olio, i profumi, le fonti di calore e di luce dirette, l'umidità e ambienti troppo caldi o troppo freddi. L'esposizione prolungata a questi elementi potrebbe causare danni indesiderati al prodotto o l'usura prematura. In caso di contatto con l'acqua, tamponare immediatamente la zona interessata con un panno morbido per evitarne l'assorbimento.
Contatti ripetuti con superfici dure o ruvide (pavimenti, tappeti, scendiletto, pareti) potrebbero determinare la comparsa di graffi o segni di logorio sugli angoli e nelle zone soggette a maggiore usura. Il contatto prolungato con materiali scuri o di colore intenso, invece, potrebbe provocare l'insorgenza di macchie sulla pelle o sulla tela. Pertanto, si consiglia di limitare l'esposizione del prodotto a questo genere di superfici e materiali per preservarne nel tempo l'aspetto e il fascino originali.
La Maison Louis Vuitton è orgogliosa della tradizione, del savoir-faire e degli straordinari servizi che da sempre è in grado di offrire ai propri clienti. Siamo lieti di ricordarti che potrai richiedere ulteriori servizi o informazioni inerenti ai suoi prodotti presso qualsiasi boutique Louis Vuitton.
Nel corso degli anni, il tuo prodotto potrà assumere forme più morbide e acquisire una patina naturale. Questa evoluzione, unitamente alla presenza di elementi quali segni naturali, pieghe e venature, è molto probabile e comprova l'unicità e l'autenticità delle nostre creazioni. Qualsiasi traccia impressa dal tempo deve essere tenuta in gran conto.
Per preservare la forma del tuo prodotto, consigliamo di non sovraccaricarlo. Quando non lo utilizzi, riponilo in una zona ventilata, utilizzando l'apposita custodia di feltro fornita al momento dell'acquisto. Si consiglia vivamente di non collocarlo dentro a scatole o in prossimità di fonti di calore, in quanto ciò può provocare l'essiccamento eccessivo dei materiali.
La vacchetta naturale a concia vegetale ha profonde radici nella storia della Maison Louis Vuitton. Tra i tratti distintivi, spiccano la trasparenza e la presenza di venature e pieghe naturali che confermano la totale assenza di trattamenti. Con il passare del tempo, questo materiale così delicato e facilmente soggetto a graffi acquisisce una ricca patina ambrata che rende unica ogni creazione e una morbidezza davvero straordinaria. La patina, unitamente ai segni che compaiono con l'uso della borsa, comprova l'autenticità del prodotto e il viaggio intrapreso in compagnia di colei o colui che la possiede.
In caso di contatto con l'acqua, tamponare immediatamente con un panno assorbente di colore chiaro che non lasci pelucchi. L'utilizzo di solventi o altre sostanze chimiche per la pulizia è altamente sconsigliato. Sono altresì da evitare i rimedi casalinghi volti a scurire la pelle come l'olio di visone, i saponi e le lozioni per il cuoio o altre sostanze simili. Evitare qualsiasi tentativo di pulizia se la pelle si macchia prima della formazione della patina. Lasciare che il materiale scurisca naturalmente e che le macchie si fondano con il colore. Con il passare del tempo, queste sostanze chimiche possono compromettere la qualità e l'integrità della pelle.
La pelle di vitello e la vacchetta sono selezionate in base alla finezza, alla flessibilità e alla morbidezza al tatto, mediante un processo dai criteri estremamente rigorosi. Al fine di rispettare gli elevati standard qualitativi della Maison, vengono usati solamente i pellami migliori. Venature e pieghe sono caratteristiche del tutto naturali.
Queste pelli, scelte con tanta cura, possono essere danneggiate dai comuni prodotti di pulizia. Il contatto con sostanze come oli, make-up, profumi, creme o prodotti per l'igiene può comprometterne le caratteristiche e la bellezza naturali. In presenza di macchie superficiali, si consiglia di pulire con un panno morbido, inumidito con dell'acqua.
Creata per la sfilata Primavera-Estate 1998, la tela Monogram Vernis offre look vivaci, scintillanti e incredibilmente femminili.
Evitare qualsiasi contatto tra i prodotti in pelle verniciata e materiali che potrebbero rilasciare colore sulla tela (ad esempio riviste, oggetti o capi in denim, altri pellami...). Tale rischio interessa soprattutto gli articoli di piccola pelletteria.
Evitare altresì l'esposizione ai raggi solari perché i colori potrebbero sbiadire. Le sfumature chiare, in particolare, sono più sensibili alla luce e potrebbero ingiallire o perdere intensità.
La tela Monogram, creata nel 1896, è il simbolo della Maison Louis Vuitton e ne esprime appieno i valori, unitamente a una tradizione fatta di autenticità, savoir-faire, eccellenza e lusso. Unica e inimitabile, è realizzata grazie a un processo sviluppato con estrema perizia ed eseguito in maniera ineccepibile. Morbidezza e robustezza la rendono ideale per gli stili di vita contemporanei. Oggi l'iconica tela è impreziosita da stampe esclusive, realizzate nel pieno rispetto dei nostri rigorosi standard qualitativi.
La tela può essere pulita facilmente con un panno inumidito con dell'acqua leggermente insaponata. Rimedi casalinghi come l'olio di visone, i profumi, le lozioni per pelli e cuoio, i detergenti o altre sostanze chimiche sono da evitare su qualsiasi prodotto in tela. L'uso di simili rimedi potrebbe causare il deterioramento prematuro e irreparabile della tela.
Il contatto con materiali dai toni intensi può aumentare il rischio di trasferimenti di colore sulla tela e deve pertanto essere evitato. Le tele dalle sfumature più tenui, come la tela Damier Azur, sono ancora più sensibili.
La stampa su tela spalmata è una tecnica che Louis Vuitton utilizza dal 1854. Le numerose innovazioni e le nuove tecniche introdotte successivamente hanno permesso di realizzare motivi sempre più ricchi e complessi. Louis Vuitton utilizza stampe differenti, uniche nel loro genere e selezionate appositamente per ogni collezione.
In generale, le tecniche impiegate prevedono la stesura di un sottile strato di inchiostro sulla superficie della tela e consentono di realizzare colorazioni e fantasie complesse che, tuttavia, possono essere soggette ad abrasioni e scoloriture. Il rischio è più elevato nelle zone soggette a una maggiore usura (come gli angoli, le pieghe e il fondo).
Per evitare tali abrasioni, si consiglia di limitare il contatto con superfici particolarmente dure o ruvide (pareti, tappeti, cemento) e alternare l'uso delle borse per assicurarne una maggiore durata nel tempo.
Per la pulizia, usare un panno morbido, inumidito con dell'acqua leggermente insaponata, ed evitare le zone stampate. Rimedi casalinghi come l'olio di visone, le lozioni per pelli e cuoio, i detergenti o altre sostanze chimiche sono da evitare su qualsiasi prodotto in tela. L'uso di simili rimedi potrebbe causare il deterioramento prematuro e irreparabile della tela.
Tutte le pelli esotiche utilizzate sono lavorate in modo naturale ed è importante proteggerle dall'umidità, dagli schizzi d'acqua e dalla pioggia. Evitare qualsiasi contatto con acqua o altri liquidi, in quanto potrebbe alterare la texture dei materiali in modo permanente, macchiandoli visibilmente e causando trasferimenti di colore. In caso di contatto con acqua, tamponare immediatamente e delicatamente la zona interessata con un panno assorbente di colore chiaro che non lasci pelucchi. Evitare altresì l'esposizione ai raggi solari perché i colori potrebbero sbiadire.
Le pelli di coccodrillo, pitone e lucertola sono particolarmente sensibili all'umidità e al calore, che potrebbero causare un irreparabile distaccamento delle squame. Si raccomanda di evitare l'uso di qualsiasi liquido o crema detergente, la cui azione possa macchiare il prodotto.
Le creazioni speciali, impreziosite da dettagli di pelle metallizzata, perline, piume, paillette o stampe, richiedono cure particolari e possono essere pulite utilizzando un semplice panno morbido di colore chiaro che non lasci pelucchi.
La custodia Folio per iPhone appartiene a una nuova generazione di accessori tecnici che ben riflette quella tradizione a cui Louis Vuitton è da sempre fedele: l'universo del viaggio e l'incessante perseguimento dell'innovazione.
La custodia è la perfetta espressione di questa constante ricerca: il materiale in cui è realizzata, infatti, è frutto di una tecnologia esclusiva che si ispira al mondo dei gechi, lucertole in grado di aderire naturalmente a qualsiasi superficie con una potenza che supera di 600 volte quella dei nastri adesivi più comuni. La Maison Louis Vuitton si è ispirata a loro per sviluppare un materiale che avesse le stesse proprietà, ma ovviasse all'uso delle colle. La superficie ottenuta, completamente diversa dalle altre, presenta milioni di ventose microscopiche che consentono di mantenere il dispositivo perfettamente in posizione. Al tatto trasmette una sensazione di secchezza, ma è sufficiente pulirla con delicatezza per ripristinarne la funzionalità: se l'aderenza diminuisce, infatti, occorre riattivarla passando un semplice panno imbevuto di acqua su tutte le particelle che la rivestono. Attendere una decina di minuti affinché le ventose si asciughino e siano nuovamente attive. Riposizionare il dispositivo applicando una leggera pressione per una maggiore tenuta.
L'uso di soluzioni a base alcolica, sostanze chimiche o colle può compromettere definitivamente l'aderenza della superficie. L'uso contemporaneo di altre custodie può ridurre il potere di aderenza della superficie ed è pertanto sconsigliato.
Nonostante la custodia riduca i rischi di danneggiamento del dispositivo, la Maison Louis Vuitton si ritiene esonerata da qualsiasi responsabilità per eventuali danni diretti e/o indiretti al telefono, in particolare se derivanti dal mancato rispetto delle indicazioni precedentemente fornite o da un uso improprio della custodia.
I prodotti tessili Louis Vuitton sono confezionati nel rispetto dei più rigorosi standard qualitativi della Maison, ricorrendo ai materiali più raffinati, alle lavorazioni più complesse e a una grande varietà di stampe. Queste sofisticate e delicate creazioni richiedono trattamenti e cure speciali, affinché le loro caratteristiche possano durare nel tempo.
Il contatto con oggetti appuntiti o taglienti come le unghie, i gioielli, le zip e altro ancora può provocare delle sfilacciature e deve essere evitato. Quando non si utilizzano, riporli in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla polvere e dall'umidità.
Lavare a secco. Eventuali rimedi casalinghi o lavaggi in lavatrice potrebbero danneggiare gravemente i tessuti.
I fashion bijoux Louis Vuitton sono realizzati in ottone con finitura dorata o argentata, a garanzia di una maggiore durata nel tempo e un aspetto raffinato. I gioielli sono particolarmente resistenti, ma richiedono comunque trattamenti e cure speciali, al fine di preservarne la qualità e la bellezza.
Si consiglia di non applicare profumi, spray per capelli o lozioni prima di indossare i gioielli, in quanto il contatto ripetuto con queste sostanze chimiche può opacizzare o ossidare i materiali. Rimuovere i gioielli prima di immergersi nell'acqua, lavarsi o praticare attività fisiche intense. Si sconsiglia vivamente di non indossare queste creazioni in ambienti umidi o salmastri (come in spiaggia, nella sauna o in piscina), in quanto ciò potrebbe determinare l'annerimento prematuro dell'ottone.
Per ridurre la comparsa di graffi superficiali, limitare il contatto con superfici abrasive. Si consiglia altresì di alternare i vari gioielli tra loro, poiché un uso continuo e ininterrotto degli stessi potrebbe provocare il deterioramento prematuro dei materiali.
Quando non sono utilizzati, riporre i gioielli nell'astuccio fornito al momento dell'acquisto, al riparo dalla polvere, dal vapore, dal calore e dall'umidità. Lucidarli delicatamente utilizzando lo stesso panno impiegato per pulirli. L'immersione in acqua o l'uso di sostanze chimiche potrebbe causare danni irreversibili.
Gli occhiali da sole Louis Vuitton sono realizzati nei nostri Atelier, grazie alla collaborazione di artigiani specializzati e a un savoir-faire esclusivo. I modelli sono caratterizzati da materiali innovativi e montature dallo stile frizzante, che per la cura richiedono attenzioni minime.
Evitare di portare gli occhiali sulla testa perché in questo modo, si rischia di allargare le aste e modificare la calzata. Indossando semplicemente gli occhiali, la montatura si conforma in modo naturale alla forma unica del viso.
Quando non vengono utilizzati, occorre riporli in un luogo fresco e asciutto, utilizzando l'astuccio e la custodia protettiva forniti al momento della vendita. La sistemazione in luoghi caldi (automobili, termosifoni, ecc.) per lunghi periodi può provocare la deformazione della montatura ed è pertanto sconsigliata.
Per pulire gli occhiali da sole, sciacquarli sotto l'acqua corrente e asciugare delicatamente le lenti con il panno fornito al momento della vendita. Se necessario, rimuovere eventuali tracce di sporco dalle lenti e dalla montatura con acqua e una quantità minima di sapone delicato.
Gli orologi Louis Vuitton sono fabbricati in Svizzera, ricorrendo al tradizionale savoir-faire che da sempre caratterizza la Maison. Ogni orologio è un oggetto vivo che funziona 24 ore al giorno, 7 giorni su sette, assicurando in ogni istante le migliori prestazioni. Sottoporre l'orologio a interventi di manutenzione ogni 3-5 anni consente di garantire condizioni di funzionamento sempre perfette.
Per prolungare la durata del tuo orologio, occorre tenere presente le seguenti considerazioni:
Il funzionamento di un orologio dipende da quanto e come viene utilizzato. Per evitare la magnetizzazione, limitare i contatti con calamite, telefoni cellulari e scanner di sicurezza. Proteggere l'orologio dagli urti poiché potrebbero influire sul funzionamento. Togliere l'orologio durante la pratica di sport e attività fisiche intense (sollevamento di oggetti pesanti, golf, nuoto, ecc.).
I modelli automatici, se non sono indossati regolarmente, devono essere ricaricati al fine di assicurarne prestazioni ottimali. L'orologio può essere caricato manualmente utilizzando la corona.
Nel caso degli smartwatch, controllare che l'orologio e il telefono siano sempre aggiornati.
L'esposizione a temperature estreme potrebbe provocare la formazione di una leggera condensa sotto il vetro dell'orologio: scomparirà da sola, senza nessun effetto sul funzionamento dello stesso. Qualora il problema non dovesse risolversi, contattare una boutique Louis Vuitton. Evitare l'immersione totale e prolungata dell'orologio e l'uso della corona in acqua, poiché potrebbe influire sulle prestazioni. Evitare il contatto con l'acqua se il modello è dotato di un cinturino in pelle o tela. L'indicazione dell'impermeabilità dell'orologio è riportata sul fondello. Controllare ogni anno l'orologio per garantirne l'impermeabilità.
Pulire l'orologio lucidandolo delicatamente con un panno morbido e asciutto. Si sconsiglia di pulire i cinturini in pelle, poiché sono destinati a invecchiare naturalmente con il tempo e l'uso. La durata di un cinturino in pelle dipende dall'esposizione dello stesso all'umidità e dalla frequenza con cui viene indossato. I cinturini in caucciù possono essere puliti con acqua leggermente insaponata. Per i bracciali in acciaio, invece, è possibile eliminare eventuali depositi tra le maglie utilizzando una spazzola morbida e dell'acqua insaponata.
Riporre l'orologio nel cofanetto fornito al momento della vendita o in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla polvere, dall'umidità e dalle temperature estreme.
Maggiori indicazioni sull'uso sono disponibili nel libretto fornito al momento della vendita.
Creati con delicata accuratezza e materiali preziosi, i gioielli di Louis Vuitton sono un perfetto compagno che resisterà alla prova del tempo. Per garantire la bellezza di questo tesoro nel tempo, tieni presente le seguenti considerazioni:
Istruzioni per la pulizia:
- I pezzi possono essere puliti con acqua calda (non più di 30 ° C). Il pennello non è raccomandato. Asciugare completamente prima di lucidare con un panno per lucidare gioielli (specifico e adattato - 50% poliestere / 50% nylon solo al tatto molto morbido).
- Se i tuoi gioielli sono fatti di madreperla o pietre ornamentali, puliscili regolarmente usando un panno morbido o acqua naturale. Lascia asciugare bene ogni volta che viene pulito. La madreperla, una sostanza organica e le pietre ornamentali possono essere danneggiate da varie condizioni o pratiche.
Istruzioni per la cura:
- Assicurarsi che il pezzo sia conservato nella custodia o nella scatola fornita al momento dell'acquisto per evitare graffi e detriti. Conserva ogni pezzo separatamente per evitare abrasioni causate da altri gioielli.
- Proteggi il suo pezzo da urti esterni, poiché questo può influenzare l'impostazione e le sue capacità di prestazione.
- Consigliamo vivamente di applicare fragranze o cosmetici prima di indossare i gioielli, lasciando un tempo di asciugatura sufficiente per evitare il contatto diretto con la pietra o la madreperla ed evitare di esporre i gioielli alle alte temperature.
- Per servizi di rinfrescamento, lucidatura o qualsiasi altra cura specifica, contatta uno specialista di gioielli nelle nostre boutique Louis Vuitton.
I pezzi di alta gioielleria devono essere affidati solo a uno specialista in una delle nostre boutique Louis Vuitton poiché si tratta di creazioni straordinarie che richiedono cure specifiche.
Per qualsiasi domanda relativa alle istruzioni per la cura dei prodotti Louis Vuitton per UNICEF, puoi fare riferimento agli opuscoli dei bracciali UNICEF o delle animazioni UNICEF
Per qualsiasi domanda sulle istruzioni per la cura della Gioielleria LV VOLT UPSIDE DOWN PLAY di Louis Vuitton, puoi consultare il relativo opuscolo.
Realizzate con pelli meravigliosamente selezionate, le scarpe Louis Vuitton sono la miscela perfetta di raffinatezza e savoir-faire, tramandata da generazioni di artigiani dedicati in Italia. Questi materiali naturali e vivi devono essere regolarmente curati in modo da poter apprezzare appieno la loro bellezza e comodità per gli anni a venire.
È meglio cambiare le scarpe ogni due giorni di utilizzo consecutivi. Ciò consentirà alle fibre di pelle di prendere un'adeguata aria e riposo. Quando non vengono utilizzate, conservatele nei feltri forniti all'acquisto in un luogo asciutto, lontano da qualsiasi fonte di calore diretta. Per preservare la forma delle scarpe da uomo, suggeriamo di riporle con un tendiscarpe dopo ogni utilizzo.
Evitare il contatto con acqua o prodotti contenenti solventi, elementi oleosi o abrasivi in quanto possono causare macchie o vesciche indesiderate. Quando si indossano le scarpe, si consiglia un calzascarpe per evitare di danneggiare il materiale nella parte posteriore del tallone. Per una corretta manutenzione, assicurarsi di far cambiare periodicamente il toplift (la parte inferiore del tallone, generalmente in gomma, a diretto contatto con il terreno) delle sue scarpe per evitare che si usurino troppo in quanto possono diventare molto scivolose per chi le indossa.
Prendendosi cura delle sue scarpe Louis Vuitton in questo modo, potrai indossarle per molti anni e apprezzarne appieno la bellezza e la comodità. Non esitare a chiedere consiglio nelle boutique Louis Vuitton dove i nostri addetti alle vendite specializzati sono a vostra disposizione per guidarvi e rispondere alle vostre domande.
Per pulire la pelle goffrata, pulire le macchie della superficie con un panno morbido inumidito. Una volta che la pelle è asciutta, lucidare con movimenti circolari utilizzando una crema incolore di alta qualità e un panno morbido.
Le pelli verniciate possono essere pulite con un panno morbido inumidito di colore chiaro, quindi asciugate con un panno pulito. Per evitare la migrazione del colore, limitare il contatto con altre pelli o colori altamente pigmentati.
Le pelli metallizzate possono essere pulite con l'aiuto di un panno morbido e asciutto.
Le pelli esotiche possono essere pulite con un panno morbido e asciutto e poi lucidate, in direzione delle squame, utilizzando una crema incolore di alta qualità. Queste pelli sono delicate e molto sensibili all'umidità. Se in qualsiasi momento vengono a contatto con l'acqua, spugnarli accuratamente con un panno morbido assorbente.
Le pelli scamosciate e nabuk possono essere mantenute con una spazzola morbida per scarpe per preservare la consistenza vellutata. Se le scarpe sono state a contatto con l'acqua, lasciare asciugare a sufficienza prima di pulirle. In caso di macchie superficiali è possibile utilizzare una spazzola in gomma.
Queste preziose e delicate pelli di vitello effetto cavallino hanno mantenuto tutti i loro capelli naturali grazie ad uno speciale processo di concia. Le eventuali sfumature di colore dimostrano così questa autenticità. Per pulire le pelli effetto cavallino, utilizzare un panno morbido e leggermente inumidito e rispettare sempre la direzione del pelo. Evitare ripetuti sfregamenti con oggetti abrasivi (orli dei pantaloni, spazzole…) che possono alterare l'aspetto liscio del pelo.
Le scarpe in tessuto e pelle, o completamente in tessuto, non devono mai essere lavate immergendole in acqua o in lavatrice. Ciò provocherebbe danneggiamento o migrazione di colore e potrebbe staccare la suola dalla scarpa.
I tessuti utilizzati da Louis Vuitton hanno una finitura idrorepellente che limita il rischio di macchie. Tuttavia, i tessuti di colore più chiaro rimangono ancora suscettibili di macchie. Dopo aver pulito le scarpe in tessuto, lasciarle asciugare all'aria prima di riporle nella loro custodia in feltro.
La tela di cotone può essere pulita con l'aiuto di una spazzola o di un panno leggermente inumidito.
Il raso può essere pulito con l'aiuto di un panno leggermente inumidito con delicati movimenti circolari. Poiché si tratta di un materiale delicato, evitare di strofinarlo troppo forte per non rimuovere il trattamento antimacchia. È necessario prestare ulteriore attenzione a non graffiare questo tessuto contro superfici abrasive.
Realizzati in pelle di capra o vitello, i sottopiedi e le fodere in camoscio sono estremamente delicati. Sono trattati in modo speciale per stabilizzare i pigmenti di colore, ma c'è ancora il rischio di rilascio del colore, dovuto alla loro finitura naturale.
I nostri capi sono stati confezionati impiegando materiali di alta qualità e tecnologie innovative. Per garantirne una maggiore durata nel tempo, si consiglia di riporre gli indumenti in un porta-abiti di cotone (mai di plastica) in un luogo fresco e asciutto. Se esposti a pioggia o neve, appenderli affinché possano asciugarsi e rimuovere con delicatezza eventuali macchie con un panno morbido.
Nel caso dei capi in denim, il tessuto impiegato è stato tinto con tecniche tradizionali che ne assicurano l'aspetto vintage. Con il passare del tempo, la colorazione potrebbe quindi perdere intensità o subire variazioni.
La maggior parte dei prodotti deve essere lavata a secco. Le creazioni in pelle e pelliccia devono essere affidate a uno specialista. Consultare l'etichetta presente sul capo per maggiori informazioni sulle modalità di lavaggio.
Servizio clienti
CHATTA CON NOI
Contatta il nostro Servizio Clienti direttamente via WhatsApp
WhatsApp