
La riduzione dell'impronta di carbonio è uno dei cardini della nostra strategia di sviluppo ecologico. Per questo, la Maison si è impegnata a determinare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra causate da tutte le sue operazioni a livello mondiale fin dal 2004, anno in cui è stata pioniera della metodologia Bilan Carbone®.
In linea con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale medio a 1,5 °C fissato dall'Accordo di Parigi sul clima del 2015, Louis Vuitton si è impegnata a raggiungere l'ambizioso traguardo di ridurre del 55% i livelli delle emissioni del 2018 entro il 2030. Questo piano si compone di due parti:
• -55% di emissioni di CO2 generate dal consumo energetico delle nostre sedi
• -55% di emissioni di CO2 per ogni prodotto venduto
L'obiettivo, nonché piano, di Louis Vuitton è stato approvato dalla Science Based Target initiative (SBTi), una partnership congiunta tra il Carbon Disclosure Project (CDP), l'UN Global Compact, il World Resource Institute (WRI) e il World Wildlife Fund (WWF). L'iniziativa promuove obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per limitare l'aumento delle temperature globali, mantenendole al di sotto dei 2°C, se non addirittura di 1,5°C, come indicato dall'Accordo sul clima di Parigi.