Menzioni legali
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PRODOTTI LOUIS VUITTON ORDINATI TELEFONICAMENTE O ATTRAVERSO IL SITO WEB DI LOUIS VUITTON - VERSIONE DEL 3 MARZO 2025
Download PDFPremesse
Louis Vuitton Italia S.R.L - Società a socio unico (qui di seguito per brevità denominata “Louis Vuitton”) commercializza i prodotti contraddistinti dal marchio “Louis Vuitton” in Italia.
Attenta a rispondere sempre alle aspettative dei suoi clienti, Louis Vuitton ha deciso di realizzare, parallelamente alla sua rete di punti vendita diretti ed esclusivi, una rete di vendita a distanza di alcuni dei suoi prodotti:
- via telefono, attraverso il servizio clienti costituito dalla società Louis Vuitton (di seguito il “Servizio Clienti”);
- in via elettronica (internet), attraverso il sito internet it.louisvuitton.com (di seguito, il “Sito”);
- via telefono, attraverso un addetto alle vendite operativo presso un punto vendita nel caso in cui detto addetto e il cliente non siano nello stesso luogo allo stesso momento (di seguito “Vendita a Distanza In-Store”).
Al fine di assicurare alla sua clientela un livello qualitativo ottimale di servizio, Louis Vuitton ha deciso di proporre una selezione di articoli e di escludere, invece, da detta vendita a distanza alcune categorie di prodotti «Louis Vuitton». La lista dei prodotti «Louis Vuitton» proposti per la vendita a distanza è consultabile sul Sito.
Anche il Servizio Clienti e gli addetti alle vendite presenti nei punti vendita possono informare i clienti “Louis Vuitton” a proposito le categorie di prodotti offerti tramite la vendita a distanza.
L’utilizzo del servizio di vendita a distanza descritto nelle presenti Condizioni Generali di Vendita è riservato (i) esclusivamente ai consumatori, nel significato che ne dà la legge e la giurisprudenza, intesi come le persone fisiche che agiscono per scopi esclusivamente personali e non riferibili alla propria attività commerciale, e che abbiano la capacità giuridica di stipulare le presenti Condizioni Generali di Vendita; e (ii) per le spedizioni in Italia.
1. AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 Ambito di applicazione delle Condizioni Generali di Vendita. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le vendite di prodotti «Louis Vuitton» concluse a distanza tramite il Servizio Clienti, il Sito o nell’ambito delle Vendite a Distanza In-Store con consegna esclusivamente in Italia.
1.2 Accettazione delle Condizioni Generali di Vendita. Ogni vendita a distanza di articoli Louis Vuitton è subordinata alla condizione risolutiva dell'accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, espressa dal cliente al momento dell’inoltro dell’ordine spuntando l’apposita casella, nel caso di vendite concluse tramite il Sito, o per iscritto, nel caso di vendite concluse tramite il Servizio Clienti e per le Vendita a Distanza In-Store, come meglio specificato nel seguente Articolo 4.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano il rapporto contrattuale così instaurato tra Louis Vuitton e il cliente, con esclusione di qualsiasi altra condizione. Le presenti Condizioni Generali di Vendita devono essere lette e accettate dal cliente prima di procedere con l’invio dell’ordine. Ai sensi dell’art. 12 c. 3 del D.Lgs. n. 70/2003, le presenti Condizioni Generali di Vendita possono essere archiviate da chiunque visiti il Sito e/o contatti il Servizio Clienti, tramite registrazione elettronica, e possono essere riprodotte mediante stampa; le presenti Condizioni Generali di Vendita saranno ritenute applicabili e in vigore finché resteranno visibili sul Sito. Nel caso in cui dette Condizioni Generali di Vendita risultassero comunque consultabili e/o accessibili al pubblico attraverso altri siti internet o con qualsiasi altro mezzo, esse non saranno più applicabili nei confronti di Louis Vuitton per acquisti futuri.
1.3 Come vengono modificate le Condizioni Generali di Vendita? Louis Vuitton si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento. Tutte le modifiche alle presenti Condizioni Generali di Vendita saranno pubblicate sul Sito. Le Condizioni Generali di Vendita in vigore al momento della conclusione del contratto di vendita sono quelle vincolanti per il cliente e Louis Vuitton.
2. IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DELL’OFFERTA
2.1 Chi siamo? LOUIS VUITTON ITALIA S.R.L. - Società a socio unico – con sede legale a Largo Augusto, 8 20122 Milano - Capitale Sociale versato 3.000.000,00 EURO - REA 2629097 - C.F. e P.IVA 11885730967 -Direzione e Coordinamento LVMH SE – TEL +39 02 00 660 88 88.
2.2 Come contattarci? Per qualsiasi informazione, reclamo o domanda relativa alle condizioni di vendita a distanza stabilite da Louis Vuitton o agli articoli stessi, è possibile contattarci chiamando il Servizio Clienti Louis Vuitton (i dati di contatto e gli orari di apertura sono disponibili nella sezione “Come Possiamo Aiutarti?” del Sito). Altre opzioni di contatto sono disponibili nella sezione “Come Possiamo Aiutarti?” del Sito.
2.3 Come contattiamo il cliente? Se necessario, Louis Vuitton contatterà il cliente per telefono o per iscritto tramite l'indirizzo e-mail o postale fornito al momento dell'invio dell’ordine.
2.4 Chiamate commerciali telefoniche. In qualità di consumatore, il cliente ha il diritto di registrarsi all’elenco RPO (Registro delle Opposizioni) per essere escluso dalle chiamate commerciali telefoniche.
2.5 “Per iscritto” include e-mail e messaggi SMS. Quando nelle presenti Condizioni Generali di Vendita è utilizzata la parola “per iscritto”, ciò include e-mail e messaggi SMS.
3. I NOSTRI ARTICOLI
3.1 Dove sono disponibili le informazioni sui nostri articoli? Le informazioni relative a tutti gli articoli Louis Vuitton disponibili per l'acquisto tramite il Servizio Clienti Louis Vuitton e/o nell'ambito di una Vendita a Distanza In-Store sono consultabili in tutti i negozi Louis Vuitton, nonché sul Sito, con i relativi riferimenti.
Le informazioni sui prodotti disponibili per l'acquisto direttamente sul Sito sono anch'esse disponibili sul Sito, corredate dai relativi dettagli.
3.2 Rappresentazione dei prodotti. Le immagini e/o le illustrazioni visualizzate sul Sito e/o comunicate in altro modo da Louis Vuitton sono fornite a scopo meramente illustrativo e non hanno valore contrattuale. Pur impegnandosi a garantire che le rappresentazioni degli articoli sul Sito siano il più possibile fedeli a quelli offerti in vendita, possono verificarsi delle variazioni. Louis Vuitton non può garantire che l'aspetto effettivo degli articoli corrisponda esattamente a quello visualizzato sullo schermo. In particolare, Louis Vuitton non si assume alcuna responsabilità per errori o imprecisioni non sostanziali nelle fotografie e/o rappresentazioni grafiche degli articoli, incluse eventuali differenze di tonalità o di grana, che potrebbero derivare da limitazioni tecniche nella resa dei colori e/o delle texture a causa delle specifiche delle apparecchiature informatiche. Inoltre, in caso di evidente discrepanza tra le caratteristiche effettive degli articoli e la loro rappresentazione, Louis Vuitton non potrà essere ritenuta responsabile. Si fa presente che, essendo lo stesso articolo talvolta prodotto in laboratori diversi, può presentare un timbro di origine differente rispetto a quello mostrato nelle immagini/illustrazioni.
3.3 Informazioni importanti relative agli articoli personalizzati. Per quanto riguarda gli articoli personalizzati, vi invitiamo a consultare le nostre “Condizioni speciali di vendita per gli articoli personalizzati”, riportate di seguito. Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, il termine "articoli personalizzati" si riferisce, in particolare, agli articoli realizzati secondo le vostre specifiche richieste, agli articoli chiaramente modificati o personalizzati, come nel caso di stampa a caldo (o altre forme di personalizzazione), e/o ai profumi con incisioni. Ciò include anche gli articoli standard che sono stati adattati o modificati in base alle vostre preferenze.
4. ORDINI PER GLI ARTICOLI
Tutti gli ordini sono soggetti a disponibilità.
4.1 Come effettuare un ordine per telefono?
Gli ordini saranno ricevuti, in lingua italiana o inglese, dal Servizio Clienti, chiamando (i) il numero telefonico +39 02 00 660 88 88 (al costo di una chiamata locale); o (ii) attraverso uno dei contatti alternativi presenti nella sezione “Come Possiamo Aiutarti?” del Sito. Il Servizio Clienti confermerà per iscritto i dettagli dell’ordine, compreso il prezzo totale (IVA e spese di consegna incluse, ove applicabili), le condizioni di consegna e il metodo di pagamento, fornendo una copia o un link alle presenti Condizioni Generali di Vendita e all'Informativa Privacy. Il cliente sarà tenuto a confermare per iscritto (via e-mail o SMS) l'accettazione delle Condizioni Generali di Vendita, la correttezza dei dettagli dell'ordine e la volontà di procedere con l'acquisto. L’accettazione dell'ordine da parte di Louis Vuitton sarà successivamente confermata al cliente tramite e-mail o SMS.
4.2. Come effettuare un ordine via telefono tramite l’addetto alle vendite presso i punti vendita? Se si desidera effettuare una Vendita a Distanza In-Store, è necessario confermare all’addetto alle vendite i dettagli dell'ordine che si desidera effettuare. L’addetto alle vendite confermerà per iscritto i dettagli dell'ordine, compreso il prezzo totale (IVA e spese di consegna incluse, se applicabili), le condizioni di consegna e il metodo di pagamento, fornendo una copia o un link alle presenti Condizioni Generali di Vendita e all'Informativa Privacy. Il cliente sarà tenuto a confermare per iscritto (via e-mail o SMS) l'accettazione delle Condizioni Generali di Vendita, la correttezza dei dettagli dell'ordine e la volontà di procedere con l'acquisto. L’accettazione dell'ordine da parte di Louis Vuitton sarà successivamente confermata al cliente tramite e-mail o SMS.
4.3. Come effettuare un ordine online? Gli ordini possono essere effettuati online sul sito di Louis Vuitton accessibile dalla versione italiana. Il Sito e i suoi contenuti saranno disponibili in lingua italiana e inglese. I costi di telecomunicazione per l'accesso a Internet e l'utilizzo del Sito restano a carico del cliente. Per effettuare un ordine, è necessario fornire un indirizzo e-mail valido. Si noti che ogni indirizzo e-mail può essere utilizzato una sola volta per completare un acquisto. Se si desidera effettuare un secondo o più ordini, sarà necessario utilizzare un indirizzo e-mail diverso o creare un account My LV (come dettagliato nell'Articolo 4.3.1 sottostante).
4.3.1 Creazione di un account My LV. La creazione di un account My LV consente di accedere a una serie di servizi aggiuntivi, tra cui un processo di acquisto più rapido per gli ordini futuri, la consultazione della cronologia degli acquisti e il tracciamento degli ordini, preferenze d’acquisto personalizzate, offerte esclusive e suggerimenti mirati. Per registrarsi, è necessario fornire informazioni personali accurate e aggiornate, nonché creare una password sicura, che dovrà essere mantenuta riservata. Il cliente è responsabile di tutte le attività effettuate tramite il proprio account. In caso di accesso non autorizzato o sospetta violazione della sicurezza, il cliente è tenuto a segnalarlo tempestivamente utilizzando i dettagli di contatto forniti nell'Articolo 2.2. Fatto salvo l’Articolo 1.2 di cui sopra, creando un account My LV, il cliente accetta di rispettare i Termini e le Condizioni Generali di Vendita e riconosce che i propri dati personali saranno trattati in conformità con la nostra Privacy Policy.
4.3.2 Modulo d’ordine. Per procedere all'acquisto di un articolo, il cliente è tenuto a compilare un modulo d'ordine, fornendo tutte le informazioni obbligatorie richieste. La selezione dell'articolo sarà presa in considerazione esclusivamente dopo l'invio del modulo debitamente completato. Prima di confermare l'ordine, il cliente dovrà leggere e accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita, spuntando la casella di accettazione corrispondente.
4.3.3 Inattività del cliente durante la selezione degli articoli. Nel caso di inattività prolungata durante la selezione degli articoli, la selezione potrebbe essere annullata. In tal caso, al cliente sarà richiesto di riprendere la selezione degli articoli dall'inizio, e non sarà garantita la disponibilità degli articoli inizialmente selezionati.
4.3.4 Riepilogo dell'ordine. Tutte le fasi necessarie per completare l’ordine saranno chiaramente indicate sul Sito, in conformità con l'articolo 12 c. 1 c) del D. Lgs. 70/2003. In applicazione dell'articolo 51 c. 4 del Codice del Consumo, il cliente avrà la possibilità, prima di inviare definitivamente l'ordine, di verificare i dettagli dell'ordine, il prezzo totale e di correggere eventuali errori. Si raccomanda di esaminare attentamente tutte le informazioni nel riepilogo dell'ordine. Dopo aver verificato il riepilogo, per concludere l’acquisto sarà necessario confermare l'ordine cliccando sul pulsante “Conferma ordine - Pagamento obbligatorio”.
4.3.5 Numero d'ordine. Ad ogni ordine del cliente verrà assegnato un numero, che verrà comunicato, se del caso, al momento dell'accettazione dell'ordine da parte di Louis Vuitton. Qualora il cliente desideri contattare Louis Vuitton riguardo all'ordine, si raccomanda di fornire tale numero per facilitare la gestione della richiesta.
4.4. Accettazione dell’ordine – disponibilità degli articoli
4.4.1 Come viene confermata la ricezione dell'ordine? Una volta inoltrato l'ordine, il cliente riceverà un'e-mail di conferma, che attesta la ricezione dell'ordine stesso. Si precisa che tale conferma di ricezione non implica l'accettazione dell'ordine.
4.4.2 Come viene accettato l'ordine? L'ordine sarà considerato accettato solo dopo l'invio di un'e-mail di conferma e/o la spedizione degli articoli, momento in cui la vendita sarà ritenuta definitiva. Il cliente accetta espressamente l'utilizzo della posta elettronica per la conferma dell'ordine da parte di Louis Vuitton, nonché per tutte le comunicazioni relative alle presenti Condizioni Generali di Vendita.
4.4.3 Cosa succede se non è possibile accettare l'ordine. Nel caso in cui non sia possibile accettare l'ordine del cliente, Louis Vuitton ne darà comunicazione per iscritto e non addebiterà alcun importo per l'articolo. Le ragioni di tale impossibilità possono includere l'esaurimento delle scorte, una carenza di risorse non prevedibile, errori nel prezzo o nella descrizione dell'articolo, l'incapacità di rispettare i tempi di consegna indicati dal cliente e/o la non conformità dell'ordine alle presenti Condizioni Generali di Vendita.
4.5 Rifiuto degli ordini
4.5.1 Requisito di età. Louis Vuitton accetta ordini esclusivamente da clienti che abbiano compiuto 18 anni.
4.5.2 Vendita ai consumatori. Gli acquisti presso Louis Vuitton sono riservati ai consumatori, intesi come persone fisiche, per uso personale (o come regalo), e non per scopi di rivendita. Di conseguenza, Louis Vuitton vende i propri articoli solo in quantità corrispondenti alle esigenze medie di una famiglia e vieta l'acquisto di articoli nell'ambito di attività professionali, in particolare da parte di rivenditori o intermediari che agiscono per conto di terzi.
4.5.3 Motivi legittimi di rifiuto. Ai sensi dell'articolo 187 del Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, Louis Vuitton si riserva il diritto di rifiutare per motivi legittimi qualsiasi ordine il cui numero di articoli o il cui importo (per un ordine singolo o multiplo cumulativo) non corrisponda all'uso medio di una famiglia, qualsiasi ordine che suggerisca che il cliente stia svolgendo un'attività economica per conto proprio o di terzi in relazione agli articoli ordinati o, più in generale, qualsiasi ordine anomalo o effettuato in malafede, o qualsiasi ordine da parte di un cliente con cui esista una controversia, in particolare relativa al pagamento di un ordine precedente o all'uso improprio degli articoli di un ordine precedente.
4.5.4 Limiti di acquisto. Per garantire un miglior servizio e la disponibilità dei prodotti, Louis Vuitton impone limiti quantitativi sugli acquisti, come segue:
- Al giorno: massimo 3 articoli di pelletteria (inclusa la piccola pelletteria), 3 accessori, 3 profumi e/o 3 paia di scarpe;
- In un periodo di 4 settimane consecutive, un cliente non può: (i) acquistare più di 6 articoli di pelletteria (inclusa la piccola pelletteria), 6 accessori, 6 profumi, 6 paia di scarpe e/o 6 articoli per categoria di prêt-à-porter; (ii) acquistare più di 2 copie dello stesso identico prodotto; e/o (iii) effettuare più di 8 transazioni complessive;
- In un periodo di 12 mesi consecutivi: massimo 12 articoli di pelletteria (inclusa la piccola pelletteria), 12 accessori, 12 profumi, 20 paia di scarpe o 20 articoli di prêt-à-porter.
4.5.5 Inosservanza delle Condizioni Generali di Vendita. Qualora non vengano rispettate le presenti Condizioni Generali di Vendita, Louis Vuitton si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi nuova transazione con il cliente per un periodo di 2 anni dall'ultimo acquisto.
4.5.6 Trattamento dei dati relativi agli acquisti. Per garantire il rispetto di tali limiti, Louis Vuitton Malletier, con sede in 2 rue du Pont Neuf - 75001 Parigi, Francia, trattiene i dati relativi alla cronologia degli acquisti. Conformemente alla legge, il cliente ha il diritto di accedere, rettificare, cancellare i propri dati personali, nonché di limitare o opporsi al trattamento degli stessi, inviando una richiesta all'indirizzo e-mail personaldata@louisvuitton.com. Per ulteriori dettagli, si invita a consultare la nostra Privacy Policy disponibile in negozio o su Louisvuitton.com.
5. PREZZI DEI PRODOTTI
5.1 Indicazione del prezzo: I prezzi dei prodotti sono indicati in Euro (€) e si intendono comprensivi di tutte le tasse e imposte. Se non diversamente specificato al momento dell'ordine sul Sito o per telefono o tramite un addetto alle vendite, le spese di consegna degli articoli sono a carico di Louis Vuitton.
5.2 Dove è possibile trovare il prezzo dei prodotti? Il prezzo di ciascun articolo, comprensivo di tasse e imposte, nonché l'importo delle spese di consegna (se non coperte da Louis Vuitton), saranno comunicati al cliente durante la telefonata con il Servizio Clienti o l’addetto alle vendite, oppure saranno indicati sul Sito prima dell’inoltro dell’ordine.
5.3 Modifica del prezzo degli articoli. Fatti salvi gli ordini già effettuati dal cliente e fermo restando il diritto di recesso di cui al seguente Articolo 8, Louis Vuitton si riserva il diritto di modificare i prezzi degli articoli in qualsiasi momento e senza preavviso.
5.4. Variazione dell'aliquota IVA. Qualora l'aliquota IVA dovesse subire modifiche tra la data dell'ordine e la data di fornitura dell'articolo, sarà applicata la nuova aliquota IVA, salvo che l'articolo non sia stato già pagato per intero prima dell'entrata in vigore della modifica.
5.5 Indisponibilità dell'esenzione fiscale. Si precisa che non è possibile applicare esenzioni fiscali sugli acquisti a distanza di articoli Louis Vuitton.
5.6 Conferma del prezzo degli articoli. In conformità con quanto disposto all’art. 51 c. 7 del Codice del Consumo, il cliente riceverà, al più tardi alla consegna, una conferma scritta del prezzo pagato, comprensiva del dettaglio del prezzo degli articoli e delle spese di spedizione, ove applicabili.
5.7 In caso di errore sul prezzo del prodotto. Nonostante la massima attenzione posta da Louis Vuitton, alcuni articoli potrebbero essere erroneamente indicati a un prezzo non corretto. Qualora il prezzo corretto dell'articolo al momento dell'ordine risulti superiore a quello indicato, Louis Vuitton contatterà il cliente per ricevere istruzioni prima di procedere all'accettazione dell'ordine al prezzo corretto. Qualora l'ordine venga comunque accettato e spedito in presenza di un errore materiale, evidente e facilmente riconoscibile, Louis Vuitton si riserva il diritto di annullare il contratto. In tal caso, sarà effettuato il rimborso delle somme pagate e potrà essere richiesta la restituzione della merce fornita.
6. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
6.1 Quali sono i metodi di pagamento accettati? Il pagamento degli acquisti può essere effettuato tramite carta di credito (sono accettate le carte dei circuiti “CB”, Visa, Eurocard/Mastercard e American Express, emesse su conti bancari domiciliati nell'Unione Europea, in Norvegia o in Svizzera), bonifico bancario da un conto intestato al cliente e domiciliato in Italia, PayPal da un conto verificato e/o Apple Pay (disponibile esclusivamente su dispositivi iOS).
Per i pagamenti tramite bonifico bancario, le coordinate del conto Louis Vuitton su cui effettuare il versamento saranno comunicate al cliente via e-mail.
Per i pagamenti con carta di credito, l'addebito verrà effettuato al momento della preparazione dell'ordine.
Il cliente garantisce di essere il titolare della carta di pagamento (o, se del caso, del conto bancario) e che il nome riportato sulla carta corrisponde effettivamente alla sua identità. A tal fine, è tenuto a fornire, telefonicamente o in un ambiente sicuro su Internet, il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza riportato sul retro (o sul fronte) della carta.
6.2 Quando è richiesto il pagamento? Il pagamento deve essere effettuato prima della spedizione degli articoli. L'addebito avverrà dopo l’inoltro dell’ordine e la sua accettazione da parte di Louis Vuitton. Una comunicazione via e-mail informerà il cliente dell'avvenuta spedizione degli articoli. Louis Vuitton conserva la piena proprietà degli articoli venduti fino alla data successiva tra (i) l’integrale pagamento dell'intero prezzo, comprensivo di importo dovuto, spese, tasse e contributi obbligatori; e (ii) la consegna di tali articoli.
6.3 Quali misure di sicurezza si applicano ai pagamenti? Per i pagamenti online, i controlli verranno effettuati presso gli istituti e le organizzazioni bancarie competenti attraverso il fornitore di servizi di pagamento WORLDLINE e il fornitore di servizi di valutazione del rischio RISKIFIED.
Per contrastare le frodi online, Louis Vuitton implementa un sistema di valutazione del rischio e prevenzione delle frodi sul proprio Sito, avvalendosi anche dei servizi di RISKIFIED.
Tutte le informazioni sul trattamento dei dati personali sono disponibili nell’Informativa Privacy.
Fermo restando quanto sopra, il cliente garantisce di rispettare e di continuare a rispettare le normative nazionali e internazionali applicabili in materia di contrasto alla corruzione, al riciclaggio di denaro, al finanziamento del terrorismo e a qualsiasi altra violazione delle norme di integrità.
6.4 In caso di mancato pagamento. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo (ad esempio, opposizione al pagamento o rifiuto da parte dell’ente emittente, ecc.), l'addebito degli importi dovuti dal cliente non sia possibile, la vendita effettuata telefonicamente verrà immediatamente annullata e l’acquisto online non sarà completato. Il cliente sarà informato per iscritto.
Gli ordini ritenuti fraudolenti o effettuati in violazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita saranno annullati. Eventuali importi già addebitati in tali circostanze saranno rimborsati entro 14 giorni lavorativi dalla notifica.
7. CONSEGNA
7.1 Dove è possibile consegnare i nostri articoli? La consegna degli articoli è disponibile esclusivamente in Italia, alle condizioni indicate nei paragrafi seguenti e nell’Articolo 7BIS relativo all’opzione di ritiro in negozio (“Click & Collect”). Non è prevista la consegna presso alberghi, domicili professionali o uffici postali. Gli articoli saranno consegnati solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento dell’ordine.
7.2 È possibile consegnare regali? È possibile far recapitare gli articoli come regalo a una persona fisica residente in Italia.
7.3 Quali sono i tempi di consegna? In conformità alle disposizioni del Codice del Consumo, Louis Vuitton eseguirà l’ordine entro i tempi indicati al momento dell’acquisto o, in assenza di specifica indicazione, comunque entro un massimo di 30 giorni dalla data dell’ordine, previo ricevimento del pagamento. Le tempistiche eventualmente comunicate sono da considerarsi puramente indicative. Louis Vuitton non è responsabile di ritardi dovuti a circostanze fuori dal proprio controllo; in tali casi, il cliente sarà tempestivamente informato e saranno adottate tutte le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto del ritardo.
7.4 Sono previste spese di consegna? Le spese di consegna (se applicabili) saranno indicate sul Sito. Salvo diversa indicazione, le spese di consegna saranno a carico di Louis Vuitton. Qualora venga selezionata un’opzione di consegna specifica tra quelle disponibili al momento dell’ordine, i relativi costi saranno a carico del cliente, il quale ne sarà informato prima della conferma dell’acquisto.
7.5 È possibile scegliere una fascia oraria di consegna? Per le vendite effettuate tramite il Sito, è disponibile l’opzione di consegna, soggetta alla verifica dell’idoneità del codice postale inserito.
7.6 Cosa fare se si riceve un pacco danneggiato? Nel caso in cui, al momento della consegna, il pacco presenta anomalie o danni visibili, il cliente è tenuto ad aprirlo in presenza del corriere o dell’addetto alla vendita (in caso di ritiro “Click & Collect”) per verificarne il contenuto. In caso di prodotto danneggiato, è necessario annotare dettagliatamente i danni sulla bolla di consegna e contattare il Servizio Clienti, nel rispetto delle disposizioni dell’Articolo 9. Se gli articoli risultano persi o danneggiati durante la consegna da parte del corriere incaricato, Louis Vuitton provvederà alla loro riparazione o sostituzione senza alcun costo aggiuntivo, incluse le spese di spedizione, a condizione che:
7.6.1 Il cliente segnali per iscritto il danno entro 24 ore dalla consegna effettiva oppure la mancata consegna entro 2 ore dall’orario previsto, in modo da consentire il rispetto delle condizioni di trasporto del vettore;
7.6.2 Il cliente fornisca la ricevuta o altra documentazione relativa all’acquisto e, in caso di articoli danneggiati, l’imballaggio originale completo di tutti gli accessori, libretti di istruzioni, etichette, protezioni e confezione originale.
7.7 Cosa fare se non si riceve il pacco? Se il pacco non viene consegnato e il cliente non contatta il vettore per riorganizzare la consegna, Louis Vuitton tenterà di contattarlo per ottenere ulteriori istruzioni. Se, nonostante ripetuti tentativi, non sarà possibile stabilire un contatto o riorganizzare la consegna, l’ordine sarà automaticamente annullato.
7BIS. RITIRO IN NEGOZIO, “CLICK AND COLLECT”
7BIS.1 È possibile ritirare il pacco in negozio? Al momento dell’ordine, il cliente può selezionare l’opzione “Click & Collect” e scegliere uno dei negozi Louis Vuitton che offrono questo servizio. Prima di recarsi in negozio. È necessario ritirare il pacco di persona; non si accettano deleghe.
7BIS.2 Notifica di disponibilità. Non appena l'articolo è disponibile in negozio, il cliente riceverà una notifica immediata tramite e-mail e/o SMS. Da quel momento, avrà a disposizione 30 giorni per ritirare il prodotto presso il negozio selezionato.
7BIS.3 Per quanto tempo il pacco rimarrà disponibile? L'articolo sarà reso disponibile nel negozio selezionato nei termini indicati da Louis Vuitton e, in assenza di specifiche indicazioni, comunque entro un massimo di 30 giorni dall’ordine, previo pagamento integrale del prezzo. Decorso tale termine, il contratto sarà risolto, gli articoli saranno restituiti a Louis Vuitton e al cliente verranno rimborsate le somme versate per l’ordine annullato, con esclusione delle spese di consegna.
7BIS.4 Quali documenti sono necessari per il ritiro del pacco? Al momento del ritiro, il cliente dovrà presentare l’e-mail o l’SMS di notifica della disponibilità dell’articolo, unitamente a un documento d’identità valido. L’identità del cliente sarà verificata e potrebbe essere effettuata una copia del documento, accettata espressamente con la scelta di questa modalità di consegna. Inoltre, il negozio si riserva il diritto di verificare la carta di pagamento utilizzata per l’acquisto. L’articolo sarà consegnato solo previa firma di una ricevuta di ritiro.
7.BIS.5 Cosa succede se il pacco non viene ritirato? Se il pacco non viene ritirato entro 30 giorni dalla data della notifica di disponibilità inviata da Louis Vuitton, l’ordine sarà automaticamente annullato. Il cliente riceverà quindi il rimborso dell’importo pagato, secondo le disposizioni di cui all’Articolo 8.3.
7.BIS.6 Quali documenti sono accettati per il ritiro? Ai fini del presente articolo, si precisa che sono accettati solo i seguenti documenti d'identità in originale, escludendo qualsiasi copia: passaporto, carta d'identità nazionale e patente di guida.
8. DIRITTO DI RECESSO – RIMBORSO E CAMBIO
8.1 Diritto di recesso
8.1.1 Qual è il periodo di recesso garantito per legge? Il cliente ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla data di ricezione dei beni, come previsto dagli articoli 52 a 58 del Codice del Consumo, a condizione che rispetti i requisiti stabiliti dalla normativa applicabile. Il cliente non è obbligato a fornire una giustificazione per il recesso né incorrerà in penali.
8.1.2 Qual è il periodo di recesso offerto da Louis Vuitton? Al fine di garantire la massima soddisfazione del cliente, Louis Vuitton concede un periodo di recesso di 30 giorni dalla ricezione dei beni, senza necessità di fornire alcuna motivazione e senza incorrere in penali. Nel caso di un ordine contenente più articoli consegnati separatamente, il periodo di recesso inizia dal momento in cui il cliente riceve l'ultimo articolo. Superato tale termine, il diritto di recesso non potrà più essere esercitato.
8.1.3 Quali sono le eccezioni al diritto di recesso? Il diritto di recesso non è esercitabile per ordini riguardanti:
- La fornitura di beni realizzati su misura o chiaramente personalizzati; e/o
- La fornitura di beni sigillati, come ad esempio i profumi, che sono stati aperti dal consumatore dopo la consegna e che per motivi igienici o di tutela della salute non possono essere restituiti;
- La fornitura di beni venduti come kit (di seguito “Kit”), che non possono essere restituiti se il kit viene restituito incompleto.
8.1.4 Quale modulo di recesso è necessario utilizzare? Per esercitare il diritto di recesso, il cliente può utilizzare il modulo di recesso allegato alle presenti Condizioni Generali di Vendita, o qualsiasi altra dichiarazione inequivocabile inviata il modulo "Contattaci via e-mail" disponibile sul Sito.
8.2 Come restituire gli articoli?
Per restituire gli articoli ricevuti, il cliente può scegliere una delle seguenti opzioni:
8.2.1 Servizio offerto per il ritiro degli articoli, nel luogo scelto dal cliente (in Italia). La procedura di restituzione dipende dal servizio di consegna selezionato al momento dell'acquisto online. (1) Se è stata scelta la consegna "Standard", il cliente deve registrare il reso sul sito, accedendo al proprio account My LV o contattando il Servizio Clienti, entro 30 giorni, per attivare l'etichetta di reso inclusa nel pacco e fissare un appuntamento (data, fascia oraria e luogo) per il ritiro dell'articolo/i da parte del corriere. (2) Se è stata scelta la consegna "Consegna in fascia oraria", il cliente deve chiamare il Servizio Clienti per fissare un appuntamento (data, fascia oraria e luogo) per il ritiro del/degli articolo/i da parte del corriere.
8.2.2 Restituzione degli articoli per posta a spese di Louis Vuitton. Se è stata scelta la consegna "Standard", il cliente dovrà registrare il reso sul sito, accedendo al proprio account My LV. L'articolo deve essere restituito nella confezione originale con la ricevuta. L'etichetta di restituzione inclusa nella confezione deve essere applicata sull'etichetta originale, e il pacco deve essere consegnato presso un punto di smistamento del corriere situato in Italia. I costi aggiuntivi sostenuto dal cliente e legati alla scelta di un metodo di consegna specifico non saranno rimborsati.
8.2.3 Restituzione in negozio (solo per cambi). Per il cambio, il cliente può recarsi in un negozio Louis Vuitton (esclusi i negozi in aeroporti e grandi magazzini), in Italia o all'estero (ad eccezione di Turchia, Brasile, Cina, Colombia, India, Giordania, Kazakistan, Libano, Messico, Mongolia, Repubblica Dominicana, Russia, Tailandia, Turchia, Ucraina, Vietnam e Taiwan; per la Corea valgono regole specifiche). Si prega di notare che non si effettuano resi per rimborsi in negozio. Le condizioni di restituzione sono dettagliate nel successivo articolo 8.4.
8.2.4 Restituzione a proprie spese. Per assicurare una migliore elaborazione del reso e la sicurezza degli articoli, il cliente è invitato a utilizzare i servizi così come sopra descritti. Se il cliente non intende usufruire dei servizi di restituzione gratuita, può restituire gli articoli tramite un corriere a sua scelta, sotto la propria responsabilità e a proprie spese. Si avvisa che una restituzione da un paese diverso da quello in cui è stata consegnata potrebbe comportare costi aggiuntivi o ritardi doganali.
8.2.5 Quali sono le condizioni per effettuare un reso? In tutti i casi (rimborso o sostituzione), è necessario restituire gli articoli consegnati nella loro confezione originale e completa (scatole, accessori, protezioni, etichette, libretti, certificati, ecc.) Gli articoli restituiti incompleti, danneggiati, rovinati, deteriorati, sporchi o in qualsiasi altra condizione che possa ragionevolmente far pensare che siano stati utilizzati o indossati, non saranno rimborsati (o, in conformità con le normative vigenti e considerando le condizioni dell'articolo, parzialmente rimborsati) o sostituiti e Le saranno restituiti. Per quanto riguarda le scarpe, anche la suola deve essere intatta: per questo motivo, si consiglia vivamente di provare le scarpe Louis Vuitton su una superficie come un tappeto o una moquette. Per quanto riguarda i costumi da bagno, Louis Vuitton chiede, per motivi igienici, di provarli su biancheria intima pulita, mantenendo l'etichetta di protezione igienica sul costume. Gli articoli elencati nell'articolo 8.1.3 non possono essere restituiti.
8.3. Rimborso
8.3.1 Quali sono le tempistiche di rimborso? Il rimborso delle somme pagate per gli articoli restituiti avverrà entro quattordici (14) giorni dalla data in cui il cliente ha comunicato a Louis Vuitton il suo recesso (o entro quattordici (14) giorni dal ricevimento degli articoli da parte di Louis Vuitton, se il cliente sceglie di restituire gli articoli per posta anziché usufruire del servizio di ritiro).
8.3.2 Quale metodo di rimborso verrà utilizzato? Il rimborso sarà effettuato utilizzando il medesimo metodo di pagamento scelto per l'acquisto, tramite accredito sul conto della carta di credito utilizzata o bonifico sul conto bancario del cliente.
8.3.3 È previsto un diritto di recesso per i regali? Nel caso di acquisti effettuati come regalo, il diritto di recesso rimane esclusivamente a favore del cliente che ha effettuato l’acquisto, e non può essere esercitato dal destinatario del regalo.
8.4 Come effettuare un cambio?
8.4.1 Qual è il termine per il cambio di un articolo? Louis Vuitton consente il cambio degli articoli entro 30 giorni dalla ricezione, in negozio, tramite il Servizio Clienti o sul sito louisvuitton.com accedendo al proprio account My LV. Gli articoli devono essere restituiti alle condizioni indicate nell'articolo "Restituzione degli Articoli" di cui sopra.
8.4.2 Cambio di profumi. I profumi possono essere cambiati in qualsiasi negozio Louis Vuitton in Italia che offre la gamma di Profumi, purché il prodotto sia nella sua confezione originale e intatta (l'astuccio del profumo deve essere ancora sigillato).
8.4.3 Cambio di un Kit. Gli elementi di un Kit non possono essere cambiati singolarmente. Per essere sostituito, deve essere restituito l'intero Kit.
8.4.4 Cambio in negozio. Il cambio in negozio deve avvenire presso un punto vendita che abbia la stessa categoria di articoli dell'articolo da cambiare. Ad esempio, le scarpe da uomo possono essere cambiate solo nei negozi che vendono scarpe da uomo Louis Vuitton.
8.4.5 Condizioni finanziarie per il cambio. Nel caso di un cambio, la vendita originale sarà annullata. Il pagamento della nuova vendita sarà effettuato tramite compensazione con l'importo dell'acquisto precedente, fermo restando che (i) eventuali pagamenti in eccesso saranno oggetto di un credito, di un rimborso o di un riaccredito sulla carta bancaria o sul conto corrente del cliente, a condizione che quest'ultimo contatti nuovamente il Servizio Clienti per qualsiasi cambio a distanza; e (ii) nel caso in cui la nuova vendita comporti un prezzo superiore, la differenza di prezzo dovrà essere corrisposta dal cliente prima della fornitura del nuovo articolo. Qualora il prezzo dell’articolo e/o la valuta del paese in cui l’articolo viene restituito differiscano dal prezzo e/o dalla valuta del paese in cui l’articolo è stato acquistato, il cambio o l'accredito avverranno esclusivamente in base al prezzo e alla valuta del paese in cui l’articolo viene restituito.
8.4.6 Cambio di un regalo. Nel caso di un regalo, l'opzione di cambio può essere esercitata dal destinatario del regalo, fermo restando che nel contesto di un cambio a distanza tramite il Servizio Clienti Louis Vuitton, non potrà essere effettuato alcun rimborso al destinatario del regalo in caso di differenza di prezzo e che, in caso di cambio con un articolo di prezzo superiore, la differenza di prezzo sarà a carico di tale destinatario.
8.4.7 Louis Vuitton può rifiutare un cambio? Nell'ambito della politica commerciale di cambio disciplinata nel presente Articolo, Louis Vuitton si riserva il diritto di rifiutare un cambio oltre due (2) richieste successive. Inoltre, le spese di consegna pagate, se del caso, dal cliente non saranno rimborsate.
9. CONFORMITÀ - GARANZIA - SERVIZIO POST-VENDITA
9.1 In caso di non conformità. Il Cliente è tenuto a verificare che gli articoli consegnati corrispondano all'ordine effettuato. Qualora gli articoli ricevuti non risultassero conformi all'ordine, il Cliente dovrà contattare telefonicamente il Servizio Clienti Louis Vuitton al numero +39 02 00 660 88 88 (costo di una chiamata locale) e restituire gli articoli interessati secondo le modalità previste dall'articolo 8 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
9.2 Esclusione dalla garanzia. Sono esclusi dalla garanzia i danni derivanti da incidenti, manipolazioni o utilizzi impropri dell'articolo acquistato, nonché gli abusi (quali, a titolo esemplificativo, urti, colpi, schiacciamenti, abrasioni, ecc.), i danni causati da alterazioni dovute, in particolare, all'esposizione prolungata alla luce solare e/o a temperature elevate, i danni derivanti da modifiche o riparazioni non autorizzate e non effettuate da Louis Vuitton, i danni dovuti alla normale usura e al deterioramento, nonché la perdita o il furto dell'articolo acquistato.
Fatte salve le condizioni di garanzia specifiche che potrebbero essere fornite al Cliente con l'articolo consegnato, gli articoli Louis Vuitton sono coperti dalle condizioni di garanzia previste dalla normativa vigente.
9.3 Normativa. Si richiamano gli articoli 129 e 130, da 133 a 135 quater e 135 septies del Codice del Consumo:
Articolo 129
(Conformità dei beni al contratto)
1. Il venditore fornisce al consumatore beni che soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 3, nonché le previsioni degli articoli 130 e 131 in quanto compatibili, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 132.
2. Per essere conforme al contratto di vendita, il bene deve possedere i seguenti requisiti soggettivi, ove pertinenti:
a) corrispondere alla descrizione, al tipo, alla quantità e alla qualità contrattuali e possedere la funzionalità, la compatibilità, l'interoperabilità e le altre caratteristiche come previste dal contratto di vendita;
b) essere idoneo ad ogni utilizzo particolare voluto dal consumatore, che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto di vendita e che il venditore abbia accettato;
c) essere fornito assieme a tutti gli accessori, alle istruzioni, anche inerenti all'installazione, previsti dal contratto di vendita; e d) essere fornito con gli aggiornamenti come previsto dal contratto di vendita.
3. Oltre a rispettare i requisiti soggettivi di conformità, per essere conforme al contratto di vendita il bene deve possedere i seguenti requisiti oggettivi, ove pertinenti:
a) essere idoneo agli scopi per i quali si impiegano di norma beni dello stesso tipo, tenendo eventualmente conto di altre disposizioni dell'ordinamento nazionale e del diritto dell'Unione, delle norme tecniche o, in mancanza di tali norme tecniche, dei codici di condotta dell'industria applicabili allo specifico settore;
b) ove pertinente, possedere la qualità e corrispondere alla descrizione di un campione o modello che il venditore ha messo a disposizione del consumatore prima della conclusione del contratto;
c) ove pertinente essere consegnato assieme agli accessori, compresi imballaggio, istruzioni per l'installazione o altre istruzioni, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi di ricevere; e,
d) essere della quantità e possedere le qualità e altre caratteristiche, anche in termini di durabilità, funzionalità, compatibilità e sicurezza, ordinariamente presenti in un bene del medesimo tipo e che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle dichiarazioni pubbliche fatte dal o per conto del venditore, o da altre persone nell'ambito dei precedenti passaggi della catena di transazioni commerciali, compreso il produttore, in particolare nella pubblicità o nell'etichetta.
Articolo 130
(Obblighi del venditore e condotta del consumatore).
1. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui all'articolo 129, comma 3, lettera d), quando, anche alternativamente, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione pubblica in questione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione pubblica è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto con le stesse modalità, o con modalità simili a quelle con le quali è stata resa;
c) la decisione di acquistare il bene non è stata influenzata dalla dichiarazione pubblica.
2. Nel caso di beni con elementi digitali, il venditore è obbligato a tenere informato il consumatore sugli aggiornamenti disponibili, anche di sicurezza, necessari al fine di mantenere la conformità di tali beni, e a fornirglieli, nel periodo di tempo:
a) che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, date la tipologia e la finalità dei beni e degli elementi digitali, e tenendo conto delle circostanze e della natura del contratto, se il contratto di vendita prevede un unico atto di fornitura del contenuto digitale o del servizio digitale; oppure b) indicato all'articolo 133, commi 2 o 3, a seconda dei casi, se il contratto di vendita prevede una fornitura continuativa del contenuto digitale o del servizio digitale nell'arco di un periodo di tempo.
3. Se il consumatore non installa entro un congruo termine gli aggiornamenti forniti a norma del comma 2, il venditore non è responsabile per qualsiasi difetto di conformità derivante unicamente dalla mancanza dell'aggiornamento pertinente, a condizione che:
a) il venditore abbia informato il consumatore della disponibilità dell'aggiornamento e delle conseguenze della mancata installazione dello stesso da parte del consumatore; e
b) la mancata, o errata, installazione dell'aggiornamento da parte del consumatore non sia dovuta a carenze delle istruzioni di installazione fornite dal venditore al consumatore.
4. Non vi è difetto di conformità ai sensi dell'articolo 129, comma 3, e dell'articolo 130, comma 2, se, al momento della conclusione del contratto di vendita, il consumatore era stato specificamente informato del fatto che una caratteristica particolare del bene si discostava dai requisiti oggettivi di conformità previsti da tali norme e il consumatore ha espressamente e separatamente accettato tale scostamento al momento della conclusione del contratto di vendita.
Articolo 133
(Responsabilità del venditore)
1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene eseguita ai sensi dell'articolo 61 e che si manifesta entro due anni da tale momento. Fermo quanto previsto dall'articolo 130, comma 2, il presente comma si applica anche ai beni con elementi digitali.
2. Nel caso di beni con elementi digitali, quando il contratto di vendita prevede la fornitura continuativa del contenuto digitale o del servizio digitale per un periodo di tempo, il venditore è responsabile anche per qualsiasi difetto di conformità del contenuto digitale o del servizio digitale che si verifica o si manifesta entro due anni dal momento della consegna dei beni con elementi digitali.
Se il contratto prevede una fornitura continuativa per più di due anni, il venditore risponde di qualsiasi difetto di conformità del contenuto digitale o del servizio digitale che si verifica o si manifesta nel periodo di tempo durante il quale il contenuto digitale o il servizio digitale deve essere fornito a norma del contratto di vendita.
3. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 135-bis.
4. Nel caso di beni usati le parti possono limitare la durata della responsabilità di cui ai commi 1 e 2 e il termine di prescrizione di cui al comma 3 ad un periodo di tempo non inferiore ad un anno.
Articolo 134
(Diritto di regresso)
1. Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione di una persona nell'ambito dei passaggi precedenti della medesima catena contrattuale distributiva, inclusa l'omissione di fornire gli aggiornamenti per i beni con elementi digitali a norma dell'articolo 130, comma 2, ha diritto di regresso nei confronti della persona o delle persone responsabili nella catena di transazioni commerciali.
2. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore può agire in regresso, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.
Articolo 135
(Onere della prova)
1. Salvo prova contraria, si presume che qualsiasi difetto di conformità che si manifesta entro un anno dal momento in cui il bene è stato consegnato esistesse già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità. Il presente comma si applica anche ai beni con elementi digitali.
2. Per i beni con elementi digitali per i quali il contratto di vendita prevede la fornitura continuativa del contenuto digitale o del servizio digitale per un periodo di tempo, l'onere della prova riguardo al fatto che il contenuto digitale o il servizio digitale era conforme entro il periodo di tempo di cui all'articolo 133, comma 2, spetta al venditore per qualsiasi difetto di conformità che si manifesta entro il termine indicato da tale articolo.
Articolo 135 bis
(Rimedi)
1. In caso di difetto di conformità del bene, il consumatore ha diritto al ripristino della conformità, o a ricevere una riduzione proporzionale del prezzo, o alla risoluzione del contratto sulla base delle condizioni stabilite nei seguenti commi.
2. Ai fini del ripristino della conformità del bene, il consumatore può scegliere tra riparazione e sostituzione, purché il rimedio prescelto non sia impossibile o, rispetto al rimedio alternativo, non imponga al venditore costi sproporzionati, tenuto conto di tutte le circostanze e, in particolare, delle seguenti:
a) il valore che il bene avrebbe in assenza del difetto di conformità;
b) l'entità del difetto di conformità; e c) la possibilità di esperire il rimedio alternativo senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
3. Il venditore può rifiutarsi di rendere conformi i beni se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o se i costi che il venditore dovrebbe sostenere sono sproporzionati, tenuto conto di tutte le circostanze, comprese quelle di cui al comma 2, lettere a) e b).
4. Il consumatore ha diritto ad una riduzione proporzionale del prezzo o alla risoluzione del contratto di vendita ai sensi dell'articolo 135-quater nel caso in cui:
a) il venditore non ha effettuato la riparazione o la sostituzione oppure non ha effettuato la riparazione o la sostituzione, ove possibile, ai sensi dell'articolo 135-ter, commi 1, 2 e 3, oppure ha rifiutato di rendere conformi i beni ai sensi del comma 3;
b) si manifesta un difetto di conformità, nonostante il tentativo del venditore di ripristinare la conformità del bene;
c) il difetto di conformità è talmente grave da giustificare l'immediata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto di vendita; oppure d) il venditore ha dichiarato o risulta chiaramente dalle circostanze, che non procederà al ripristino della conformità del bene entro un periodo ragionevole o senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Il consumatore non ha il diritto di risolvere il contratto se il difetto di conformità è solo di lieve entità. L'onere della prova della lieve entità del difetto è a carico del venditore.
6. Il consumatore può rifiutarsi di eseguire il pagamento di qualsiasi parte di prezzo fino a quando il venditore non abbia adempiuto agli obblighi previsti dal presente capo. Restano ferme le disposizioni del codice civile che disciplinano l'eccezione di inadempimento e il concorso del fatto del consumatore.
Articolo 135 ter
(Riparazione o sostituzione)
1. La riparazione o la sostituzione sono effettuate:
a) senza spese;
b) entro un congruo periodo di tempo dal momento in cui il venditore è stato informato dal consumatore del difetto di conformità; e c) senza notevoli inconvenienti per il consumatore, tenuto conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha voluto il bene.
2. Qualora si debba rimediare al difetto di conformità mediante riparazione o sostituzione dei beni, il consumatore deve metterli a disposizione del venditore. Il venditore riprende i beni sostituiti a proprie spese.
3. Qualora la riparazione richieda la rimozione del bene installato in modo conforme alla natura e allo scopo dello stesso prima che si manifesti il difetto di conformità, o qualora si riveli necessario sostituire il bene, l'obbligo di riparare o sostituire il bene comprende la rimozione del bene non conforme e l'installazione del bene sostitutivo o riparato, oppure l'obbligo di sostenere le spese di rimozione o installazione.
4. Il consumatore non è tenuto a pagare per il normale uso del bene sostituito nel periodo precedente la sostituzione.
Articolo 135 quater
(Riduzione del prezzo e risoluzione del contratto)
1. La riduzione del prezzo è proporzionale alla diminuzione di valore del bene ricevuto dal consumatore rispetto al valore che avrebbe avuto se fosse stato conforme.
2. Il consumatore esercita il diritto alla risoluzione del contratto di vendita mediante una dichiarazione diretta al venditore contenente la manifestazione di volontà di risolvere il contratto di vendita.
3. Se il difetto di conformità riguarda solo alcuni dei beni consegnati a norma del contratto di vendita e sussiste una causa di risoluzione del contratto di vendita ai sensi dell'articolo 135-bis, il consumatore può risolvere il contratto limitatamente ai beni non conformi e a quelli acquistati insieme ai beni non conformi, qualora non sia ragionevolmente presumibile la sussistenza di un interesse del consumatore a mantenere nella propria disponibilità i beni non affetti da vizi.
4. Se il consumatore risolve interamente il contratto di vendita o, conformemente al comma 3, limitatamente ad alcuni dei beni consegnati in forza del contratto di vendita:
a) il consumatore restituisce il bene al venditore, a spese di quest'ultimo, e
b) il venditore rimborsa al consumatore il prezzo pagato per il bene al ricevimento del bene o delle prove fornite dal consumatore in ordine al fatto di aver restituito o spedito il bene.
Articolo 135 septies
(Tutela in base ad altre disposizioni)
1. Per quanto non previsto dal presente capo, si applicano le disposizioni del codice civile in tema di formazione, validità ed efficacia dei contratti, comprese le conseguenze della risoluzione del contratto e il diritto al risarcimento del danno.
2. Per gli aspetti disciplinati dal presente capo non si applicano altre disposizioni aventi l'effetto di garantire al consumatore un diverso livello di tutela.
La riparazione delle conseguenze derivanti da non conformità o difetto occulto, una volta dimostrato, comprende, secondo la giurisprudenza, le seguenti opzioni:
- La riparazione gratuita dell'articolo, inclusi i costi di manodopera;
- La sostituzione dell'articolo o il rimborso totale o parziale del prezzo, qualora l'articolo risulti completamente inutilizzabile; e
- il risarcimento dei danni causati a persone o cose dal difetto dell'articolo.
Louis Vuitton offre un servizio di assistenza post-vendita per i suoi articoli. Il cliente può contattare il Servizio Clienti telefonicamente al numero +39 02 00 660 88 88 (al costo di una chiamata urbana) o recarsi in uno dei negozi Louis Vuitton per ottenere maggiori informazioni su questo servizio.
10. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Il marchio «Louis Vuitton», così come l’insieme dei marchi figurativi e non figurativi e più in generale tutti gli altri marchi, illustrazioni, immagini e loghi presenti sui prodotti Louis Vuitton, sui relativi accessori e/o imballaggi, che siano oggetto di registrazione o meno, sono e rimangono di proprietà esclusiva della società Louis Vuitton Malletier S.A. La riproduzione totale o parziale, la modifica o l’utilizzo di detti marchi, illustrazioni, immagini e loghi, per qualunque motivo e su qualunque supporto, sono assolutamente vietati senza il preventivo e esplicito consenso di Louis Vuitton Malletier S.A.
È altresì vietata qualsiasi uso combinato dei predetti marchi con altri marchi, simboli, loghi e più in generale qualunque segno distintivo idoneo a realizzare un logo composito.
Lo stesso vale per tutti i diritti d’autore, i disegni e i modelli, i brevetti, che risultino di proprietà esclusiva della società Louis Vuitton Malletier. La violazione dei diritti di Louis Vuitton espone il suo autore alle sanzioni previste dalla legge 633/1941 per la violazione del diritto d'autore (articolo 156 e seguenti) e dal decreto legislativo 30/2005 sul diritto dei marchi (articolo 117 e seguenti).
11. FORZA MAGGIORE
L’esecuzione delle prestazioni da parte della società Louis Vuitton può essere sospesa in caso di eventi di forza maggiore o caso fortuito che ne impediscano o ritardino l’esecuzione.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono da considerarsi eventi di forza maggiore o caso fortuito, tra gli altri, la guerra, i tumulti, le insurrezioni, gli scioperi, e i problemi di approvvigionamento che riguardano la società Louis Vuitton.
Louis Vuitton si impegna a informare il Cliente dell’insorgenza di un caso fortuito o di forza maggiore entro 7 giorni dal verificarsi dell'evento. Qualora la sospensione dell’esecuzione della prestazione superi i 15 giorni, il Cliente avrà diritto ad annullare l’ordine effettuato e riceverà il rimborso degli importi già versati, in conformità a quanto previsto dall’art. 8 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
12. CONTROVERSIE - LEGGE APPLICABILE
12.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano esclusivamente tra Louis Vuitton e il cliente, fermo restando quanto previsto dalle normative imperative a tutela del consumatore che possano essere estese a terzi, in conformità con la legge applicabile.
12.2 Nel caso in cui una delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita dovesse essere dichiarata inapplicabile, le restanti disposizioni continueranno a rimanere in vigore.
12.3 L'inerzia o il ritardo da parte di Louis Vuitton nell'adempimento di qualsiasi obbligo contrattuale non pregiudica il successivo adempimento. Allo stesso modo, la mancata richiesta immediata di adempimento da parte di Louis Vuitton non esonera il cliente dall'obbligo di adempiere alle presenti Condizioni Generali di Vendita. Ad esempio, l'eventuale mancato pagamento da parte del cliente, in assenza di contestazioni immediate da parte nostra, non impedisce che, in seguito, Louis Vuitton richieda il pagamento, anche relativamente alla fornitura degli articoli. La presente clausola non pregiudica i diritti del consumatore previsti dalla normativa applicabile, compresi quelli stabiliti dal Codice del Consumo.
12.4 Applicazione della legge italiana. La legge applicabile ai contratti di vendita regolati dalle presenti Condizioni Generali di Vendita è quella italiana, con esclusione delle norme di conflitto e comunque delle norme di diritto internazionale privato. Si esclude inoltre l’applicabilità della Convenzione di Vienna sulla vendita di beni mobili del 1980.
12.5 Diritto di ricorrere alla mediazione. Per la risoluzione delle controversie è possibile ricorrere alle procedure di mediazione previste dal decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28. È altresì fatta salva la possibilità di promuovere la risoluzione stragiudiziale delle controversie, come previsto dagli artt. 66 e 141 del Codice del Consumo.
12.6 Piattaforma europea per la risoluzione delle controversie. Si informa il Cliente che la piattaforma ODR europea per la risoluzione extra-giudiziale delle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online tra un consumatore residente nell’Unione Europea e un professionista stabilito nell’Unione, prevista dal Regolamento UE n. 524/2013, è disponibile all'indirizzo web www.ec.europa.eu/consumers/odr/.
12.7 Foro competente in caso di controversia. Qualsiasi controversia derivante dall'interpretazione o dall'esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e delle relative conseguenze sarà di competenza esclusiva del foro del luogo di residenza o domicilio del consumatore, in conformità con l’art. 66-bis del Codice del Consumo.
CONDIZIONI PARTICOLARI DI VENDITA DI PRODOTTI PERSONALIZZATI
Louis Vuitton offre un servizio di personalizzazione e/o customizzazione per alcuni articoli, inclusi prodotti realizzati su specifica richiesta del cliente o chiaramente personalizzati, articoli con stampa a caldo (o altre personalizzazioni) e/o profumi con incisioni. Le presenti Condizioni Particolari di Vendita a Distanza si applicano esclusivamente a questi articoli. Tutte le disposizioni delle Condizioni Generali di Vendita, che non sono modificate dalle presenti Condizioni Particolari, rimangono pienamente applicabili.
1. PROCEDURA D’ORDINE
In deroga alle disposizioni dell'articolo 4 delle Condizioni Generali di Vendita di cui sopra, si precisa che:
Gli ordini di alcuni articoli personalizzati potrebbero non essere disponibili per telefono. Quando si utilizza il servizio di personalizzazione sul Sito, le scelte del cliente sono sotto la sua responsabilità e vengono memorizzate solo per la durata della sessione. Se il cliente interrompe la sessione, dovrà ripetere le sue scelte al momento del nuovo accesso. Il cliente è inoltre responsabile di garantire che i dettagli della personalizzazione siano conformi alle sue esigenze e a tutte le leggi e i regolamenti applicabili. In particolare, il cliente garantisce che il contenuto della personalizzazione non violi alcun diritto di terzi e non contenga dati personali di altre persone.
Una volta inoltrato l'ordine sul Sito, l’importo dell'ordine sarà addebitato al cliente. Il cliente riceverà un’e-mail di conferma dell'avvenuta spedizione degli articoli.
Gli ordini della linea “Gravure Parfums” possono essere effettuati sia telefonicamente che tramite il Sito. Dopo l'effettuazione dell'ordine, il cliente riceverà un'e-mail che confermerà l’elaborazione dell’ordine e l'addebito dell'importo totale. Successivamente, sarà inviata un'altra e-mail per informare il cliente della spedizione dell’articolo.
2. CONSEGNA
In deroga alle disposizioni dell'articolo 7 delle Condizioni Generali di Vendita di cui sopra:
La consegna degli articoli personalizzati avverrà, salvo diversa comunicazione di Louis Vuitton al momento dell'ordine, al più tardi entro dodici (12) settimane dal giorno successivo all'ordine, previo pagamento integrale del prezzo.
La consegna degli articoli personalizzati mediante “stampa a caldo” avverrà entro gli stessi termini indicati nelle Condizioni Generali di Vendita di cui sopra.
3. RESTITUZIONE DEGLI ARTICOLI PERSONALIZZATI
Data la loro natura chiaramente personalizzata e/o su misura, gli articoli di cui alle presenti Condizioni Particolari di Vendita non possono essere rimborsati o sostituiti. Di conseguenza, l'Articolo 8 delle Condizioni Generali di Vendita di cui sopra non si applica a questi articoli personalizzati e/o su misura. Resta comunque fermo il diritto del cliente di avvalersi delle garanzie previste dall’Articolo 9 delle Condizioni Generali di Vendita di cui sopra.
In conformità agli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile Italiano, il cliente riconosce di aver letto, compreso e accettato espressamente i seguenti Articoli:
- Articoli 3.2 (Rappresentazione degli articoli), 5.6 (Errore nel prezzo dei beni), 7.3 (Tempi di consegna), 7.6 (Pacco danneggiato), 8.4.7 (Rifiuto del reso), 9.2 (Esclusione della garanzia) delle Condizioni Generali di Vendita;
- Articolo 1 (Procedura d'ordine) delle Condizioni Particolari di Vendita per articoli personalizzati.
MODULO DI RECESSO
(Da compilare e restituire se si desidera recedere dal contratto)
All’attenzione di [●], indirizzo [●], e-mail [●], numero di telefono [●], o tramite il modulo "Contattaci via e-mail" disponibile sul sito web it.louisvuitton.com [●].
Con la presente, io/noi sottoscritti (*) notifichiamo il mio/nostro (*) recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni (*)/di fornitura dei seguenti servizi (*):
Prodotto: (riferimento)_____________________
Ordinato il(*)/ ricevuto il (*) _____________________
Nome del/i consumatore/i _____________________
Indirizzo del/i consumatore/i _____________________
Firma del/i consumatori (solo se questo modulo è notificato su carta)____________________
Data: _____________________
(*) scegliere l’opzione corretta