Travel Book Amsterdam
Travel Book Amsterdam racconta la città dalla prospettiva di Laurent Cilluffo, che spiega: "Nel profondo, non mi sento davvero un turista. La mia visione è alimentata dalle connessioni emotive. Affinché una scena possa diventare un disegno, deve avere delle qualità che mi trasmettono qualcosa". L'artista, nato a Lille e trasferitosi per alcuni anni a New York prima di fare ritorno in Francia, non conosceva la capitale olandese, ma ha provato un immediato senso di familiarità nel rigore della sua disposizione e delle facciate degli edifici. L'illustratore non ha pianificato nulla in anticipo, lasciando spazio alle sorprese mentre percorreva le vie della città, a piedi, in tram o a bordo di un battello. L'autore si concentra sull'essenziale, con un'economia di mezzi che attribuisce la giusta importanza a ciascun elemento, completando le sue illustrazioni con il colore o con annotazioni scritte a mano. I suoi lavori sono comparsi in alcune delle più importanti pubblicazioni al mondo, tra cui The New York Times, Newsweek, The Guardian e Le Point. La Collezione Travel Book è stata introdotta nel 2010 e da allora ha sempre invitato artisti di tutto il mondo a esplorare luoghi a loro sconosciuti, dalle terre selvagge e remote alle città che non dormono mai, scoprendo così una nuova cultura, una differente architettura e vari modi di vivere. La serie è uno specchio della creazione contemporanea e riflette la profondità, l'ampiezza e la diversità dei molti mondi estetici e artistici del pianeta. Ciascun autore è libero di scegliere la propria tecnica di espressione, tra cui disegno, pittura, collage, illustrazione, manga e scratch card, nonché il materiale che predilige, inclusi pastelli, colori a olio, acquerelli, inchiostro, matite e pixel.
- 27,9 x 19 cm (Lunghezza x Altezza)
- Illustrazioni di Laurent Cilluffo
- Biografia dell'artista e diario di viaggio
- Rilegatura in tessuto con stampa serigrafata
- Copertina rigida
- 160 pagine
- Edizione in tre lingue, francese, inglese e olandese
Louis Vuitton sta implementando una politica di approvvigionamento responsabile del legno, adoperandosi per individuare alternative alle specie legnose a rischio di estinzione protette dalla CITES (Convenzione di Washington). Il legno utilizzato in questo prodotto è certificato FSC© (Forest Stewardship Council©), uno standard che garantisce la gestione e lo sfruttamento sostenibile delle foreste, oltre al rispetto della biodiversità e ai benefici per le comunità locali che vi vivono o lavorano. Per rafforzare il suo impegno, Louis Vuitton è orgogliosa di affidarsi alle competenze di Canopy, un'organizzazione ambientalista globale no profit dedicata alla tutela e alla conservazione delle foreste, delle specie animali e del clima.