Travel Book Seul
Travel Book Seul, parte dell'omonima collezione di opere, raccoglie le fotografie di Raphaël Urwiller e Mayumi Oteroche catturano il cuore pulsante della capitale sudcoreana, immergendosi nei suoi costumi, nelle sue arti dello spettacolo, nella storia e nei momenti di vita quotidiana. Gli autori ritraggono i tanti elementi che animano il territorio urbano, i ritmi dei residenti, i commercianti, lo shopping, i saloni di chirurgia estetica e il cibo di strada. "Seul è una città organica, con una sorprendente energia e una grande eleganza grafica, che traspare nel design potente e nella sofisticata cartellonistica. Il buon gusto è ovunque, a volte un po' folle, ma universale. È un mix di barocco e moderno", affermano i due designer che, nel 2007, mentre ancora studiano all'Ecole Supérieure des Arts Décoratifs di Strasburgo, fondano lo studio Icinoriche si compone di visual artist, serigrafi ed editori. I due creativi, da allora, viaggiano, esplorano, osservano, illustrano e disegnano insieme, con un'incredibile attenzione ai dettagli, mostrando quel tipo di meticolosità che caratterizza solo gli spiriti più appassionati. I loro lavori appaiono su importanti giornali e riviste, come Le Monde, Les Inrockuptibles, The New York Times, Forbes e The New Yorker e sono protagonisti della pubblicazione di circa 30 libri. La collezione Travel Book Louis Vuitton offre una nuova visione contemporanea del viaggio, reale e virtuale. Le pagine, illustrate da artisti famosi e talentuose giovani promesse, raccontano le storie delle città e dei Paesi visitati. Gli autori esplorano luoghi a loro sconosciuti e scelgono liberamente le proprie modalità di espressione, che spaziano dalla pittura ai collage, ai manga.
- 27,9 x 19 cm (Lunghezza x Altezza)
- Rilegatura in tela con stampa serigrafata e segnalibro
- Copertina rigida
- 160 pagine
- 100-120 disegni esclusivi, biografia degli artisti e diario di viaggio
- Edizione in tre lingue, francese, inglese e coreano
Louis Vuitton attua una politica di approvvigionamento responsabile del legno, adoperandosi per trovare alternative alle specie in pericolo protette da CITES (Convenzione di Washington). Il materiale utilizzato per questo prodotto è certificato FSC© (Forest Stewardship Council©), uno standard che garantisce la gestione e lo sfruttamento sostenibile delle foreste, oltre al rispetto della biodiversità e ai benefici per le comunità locali che vi abitano o lavorano. La Maison, per rafforzare il proprio impegno in materia, si avvale inoltre dell'esperienza di Canopy, un'organizzazione ambientale globale no-profit dedicata alla protezione e alla salvaguardia delle foreste, delle specie animali e del clima.