Louis Vuitton: A Perfume Atlas, Versione francese
Louis Vuitton: A Perfume Atlas offre un raro sguardo sulle storiche abilità artigianali del profumiere, con illustrazioni, fotografie e testi appositamente commissionati, che tracciano le origini dei pregiati elementi naturali alla base delle esclusive fragranze della Maison. Il volume, che vanta il contributo diretto del Maître Parfumeur Jacques Cavallier Belletrud, esplora le fonti delle materie prime, le tecniche utilizzate per raccoglierle e come gli oli essenziali vengono estratti, distillati e composti per creare nuovi profumi complessi. Ogni baccello, bacca, fusto legnoso, frutto, foglia e fiore, dalla magnolia soulangeana fino all'osmanto, alla tuberosa indiana e al gelsomino, dischiude un intero mondo che rievoca l'emozione di luoghi e nomi lontani, rotte commerciali, esplorazioni in mare e il ritmo delle stagioni. Il libro, perfetto come regalo per gli appassionati della natura, del lusso, dei viaggi e della bellezza, è la celebrazione poetica di un'arte misteriosa e, al contempo, un viaggio dei sensi che attraversa vari continenti.
- 24 x 32 cm (Lunghezza x Altezza)
- Testi: Jacques Cavallier Belletrud e Lionel Paillès
- Illustrazioni di Aurore de la Morinerie
- Fotografie di Sébastien Zanella
- Copertina rigida con limoni
- Il volume è pubblicato con tre diverse copertine: gelsomino, rosa e limoni
- 380 pagine
- 206 illustrazioni
- Edizione francese
- Co-pubblicato da Thames & Hudson
- Stampato in Italia
Louis Vuitton sta implementando una politica di approvvigionamento responsabile del legno adoperandosi per individuare alternative alle specie legnose a rischio di estinzione protette dalla CITES (Convenzione di Washington). Il legno utilizzato in questo prodotto è certificato FSC© (Forest Stewardship Council©), uno standard che garantisce la gestione e lo sfruttamento sostenibile delle foreste, oltre al rispetto della biodiversità e ai benefici per le comunità locali che vi vivono o lavorano. Per rafforzare il suo impegno, Louis Vuitton è orgogliosa di affidarsi alle competenze di Canopy, un'organizzazione ambientalista globale no profit dedicata alla tutela e alla conservazione delle foreste, delle specie animali e del clima.